10 film da vedere sul movimento femminista

10 film da vedere sul movimento femminista

"Io sono mia" del 1977 potrebbe essere considerato il manifesto del femminismo

La nascita del femminismo, movimento politico culturale e sociale volto alla conquista della parità di diritti tra uomo e donna, nasce nel 1800, ma cresce e si sviluppa ancora oggi di fronte ad una società che, pur avendo fatto molti passi avanti verso l'uguaglianza, è restia ad un profondo rinnovamento culturale che vada verso il pieno rispetto e la valorizzazione delle potenzialità femminili.  

Il cinema ha raccontato attraverso molte interessanti pellicole la storia di questo movimento.

Ricordiamo 10 film:

  • La sorridente signora Beudet del 1922, noto per essere il primo esempio di cinema femminista.
  • Essere donne, documentario del 1965 diretto da Cecilia Mangini
  • Io sono mia, pellicola del 1977 che potrebbe essere considerata il manifesto del femminismo.
  • We want sex, film inglese che racconta la storia di Rita O'Grady che nel 1968 guidò lo sciopero delle operaie della Ford. 
  • Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi del 2007 che racconta gli anni della liberazione sessuale.
  • Donne senza uomini che tratta della delicata questione delle donne in Iran.
  • L'aggettivo donna del 1971 di Annabella Miscuglio.
  • Femen- L'Ucraina non è in vendita, un documentario del 2013 sull'attività delle femen, movimento femminista ucraino.
  • L'Albero di Antonia, un film della femminista olandese Marleen Gorris vincitore agli Oscar come miglior film straniero nel 1996.
  • Diamante nero film drammatico diretto da Cèline Sciamma nel 2014