Per Masaaki Yuasa non ci sono pause per quanto riguarda la sua arte, nello specifico creare nuove storie e metterle in scena in film anime, o serie anime. La casa di produzione giapponese Sciece SARU e il partner di produzione e distribuzione ASMIK hanno annunciato che il regista di Devilman Crybaby dirigerà un nuovo film, Inu-Oh, che sarà un musical anime, e che uscirà nelle sale cinematografiche giapponesi nel 2021. L'anime sarà l'adattamento del romanzo di Hideo Furukawa Heike Monogatari: Inu-Oh no Maki (Tales of the Heike: Inu-Oh).
Inu-Oh, film anime di Masaaki Yuasa: la trama
ASMIK descrive così la trama del progetto:
Inu-Oh era una figura realmente esistita, un attore e musicista di Sarugaku Noh che era molto popolare nel 14° secolo. A ogni modo oggi è sconosciuto alla gente, perché pochissimi documenti su di lui sono sopravvissuti. Ora, dopo 600 anni, questo progetto cinematografico d'animazione mette in scena il racconto dell'amicizia e fratellanza tra Inu-Oh, che è sparito dalla Storia, e un suonatore di Biwa, e delle loro musica e danza di un tempo.
Ecco anche una key visual:
Masaaki Yuasa, i film di un regista decisamente particolare
Masaaki Yuasa è diventato conosciuto nel mondo anime solamente negli ultimi anni, anche se negli ha sfornato molti capolavori, sia serie anime sia film. I suoi lavori più importanti sono: Mind Game, film del 2004; The Tatami Galaxy del 2010, serie anime; Ping Pong The Animation, serie anime del 2014; e Devilman Crybaby, serie anime di 8 episodi in esclusiva su Netflix.
Nel 2019 ha anche diretto un nuovo film, Kimi to, Nami ni Noretara, che racconta una semplice storia d'amore tra due giovani ragazzi: la prima è una 19enne a cui piace il surf e stare in acqua e lui è un pompiere di 21 anni. Il film, prodotto dalla Toho, uscirà nelle sale giapponesi il 21 giugno 2019
Fonte: ANN.com
Riproduzione riservata ©2023 - PCTV