Cinema e motori: due passioni comuni a tantissimi italiani, giovani e meno giovani, che da sempre amano godersi i grandi classici dello schermo e guidare le vetture appartenute ai più grandi protagonisti del cinema italiano e straniero. D'altronde parliamo di due elementi che, più di tutti, sono in grado di rispecchiare le diverse epoche dell'ultimo secolo. E non è un caso che alcuni capolavori del cinema o del piccolo schermo abbiano fatto le fortune delle automobili più amate al giorno d'oggi.
Tra le auto che stiamo per proporvi ce ne sono alcune molto rare e che hanno anche un valore economico importante: dunque se siete in possesso di uno di questi modelli vi consigliamo di verificane il loro valore, utilizzando questo comodo strumento per la quotazione delle auto usate. Magari scoprirete di avere un piccolo tesoro parcheggiato in garage.
Aston Martin e James Bond: che binomio da favola
Se parliamo di cinema e di auto, non possiamo non partire dalla mitica Aston Martin DB5 guidata da quello che probabilmente è il più iconico personaggio a partire dagli anni '60: James Bond. Se anche voi possedete un'auto del genere, ritenetevi molto fortunati perché oggi è davvero difficile reperire il modello del '65 utilizzato durante la saga del famosissimo 007.
Da 007 alla matricola 1001 parabis
Parliamo sempre di numeri, ma di numeri molto diversi fra loro, praticamente all'opposto: passare da 007 alla matricola 1001 parabis significa fare un salto dalle peripezie del grande Bond alle tragicomiche disavventure del ragionier Ugo Fantozzi che, come sicuramente ricorderete, guidava nel film una caratteristica Bianchina Berlina a 4 posti: un'auto destinata a rimanere nella storia del nostro immaginario collettivo.
Una Volkswagen tutta matta
Qui non parliamo solo di film e di auto, ma di una auto che è essa stessa un film: il mitico Maggiolino della Volkswagen targato 1963, reso popolarissimo per via del suo carattere dispettoso e coraggioso, e per quel look sportivo che entrava così tanto in contrasto con la semplicità dell'auto. Inutile sottolineare che ancora oggi è possibile reperire maggiolini usati con le medesime strisce colorate di Herbie, con tanto di decalcomania col numero 53.
La Plymouth Infernale
Già il nome era tutto un programma: la Plymouth Fury fu infatti progettata per incutere terrore, una missione corroborata dal suo ruolo di protagonista indiscussa del film 'Christine - La Macchina Infernale'. Se siete stati dei grandi appassionati di questo film, e di questa bellissima automobile, sappiate che ancora oggi è possibile acquistare una infernale Plymouth Fury del '58 usata. Un solo consiglio: evitate di usarla per investire ignari autostoppisti.
Da Starsky e Hutch a Clint Eastwood: ecco la Gran Torino
Scegliamo di chiudere la nostra rassegna con un'automobile magica, che ha fatto sognare intere generazioni di amanti dei telefilm, e che ancora oggi resta una grande protagonista del cinema hollywoodiano. Stiamo parlando della Ford Gran Torino: l'auto simbolo della serie Tv degli anni '70 Starsky e Hutch, e del capolavoro di Clint Eastwood del 2008 il cui titolo, non a caso, è lo stesso nome del modello della Ford. Un'auto stupenda, dallo stile unico e ancora oggi ricercatissima dai collezionisti di tutto il mondo.
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV