Chi vincerà l'Eurovision Song Contest 2025? In vista della finale di sabato 17 maggio dall'arena St. Jakobshalle di Basilea, in onda in prima serata in diretta su Rai1, impazzano i pronostici. La nazione favorita assoluta per tutti i bookmakers è la Svezia, in gara con i KAJ e la loro Bara bada bastu. Il trio, composto da Kevin Holmström, Axel Åhman e Jakob Norrgård, è il primo gruppo finlandese a rappresentare i vicini svedesi: i favori della vigilia sono dovuti al loro stile musicale, capace di fondere pop, disco e rap con umorismo grottesco e gusto per il trash, e al loro brano inno alle gioie della sauna.
Eurovision Song Contest 2025: favoriti i KAJ
Le quote disponibili sui siti delle principali agenzie di scommesse lasciano spazio a pochi dubbi: la Svezia con i KAJ è la favorita per la vittoria. Bet365 quota la Svezia a 1.80, l'Austria con il giovane cantautore in salsa electro JJ e la sua Wasted Love a 4 e la Francia con la cantante Louane e il brano Maman a 12. Non c'è grossa differenza con Betway, che quota i KAJ a 2, l'austriaco JJ a 3.50 e la francese Louane a 10 insieme a Israele, rappresentata da Yuval Raphael che presenta la power ballad New Day Will Rise.
Proprio Yuval Raphael, sopravvissuta all'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, è finita involontariamente al centro delle polemiche in occasione della sfilata di presentazione dei cantanti in gara per le vie di Basilea. Al momento del suo passaggio davanti al municipio cittadino, alcune persone hanno esposto bandiere palestinesi e cartelli con le scritte "Israele: apri i confini di Gaza. Fate entrare gli aiuti umanitari", "Benvenuti al Genocide Song Contest", "Nessun applauso per un genocidio" e "Si canta mentre Gaza brucia".
Nemo, il vincitore dell'Eurovision nel 2024 con la canzone The Code, ha preso posizione contro la presenza israeliana in gara, già singolare di per sé in un evento europeo organizzato dalla European Broadcasting Union. "Sostengo la richiesta di escludere Israele dall'Eurovision: le sue azioni contraddicono profondamente i valori che il festival dovrebbe difendere: pace, unità e diritti umani", ha dichiarato all'Huffington Post.
Eurovision 2025: Lucio Corsi tra gli outsider
Tornando ai favoriti e alle previsioni dei bookmakers, William Hill quota la Svezia a 2, l'Austria a 3.50, Francia e Israele a 10. Better ha quote simili: la Svezia a 2, l'Austria a 3.50 e la Francia a 9. Non si allontana Sisal che quota la Svezia con i KAJ a 1.85, l'Austria con JJ a 4 e la Francia con Louane a 12. Chi vuole scommettere su qualche underdog, sperando che passi le semifinali, ha l'imbarazzo della scelta. Sempre su Sisal, ad esempio, Armenia, Azerbaigian, Croazia, Georgia, Islanda, Lussemburgo, Montenegro, Portogallo e Serbia sono quotate a 500.
E l'Italia? Lucio Corsi è subentrato a Olly, il vincitore di Sanremo 2025, con la sua Volevo essere un duro. La nuova icona pop italiana e uno dei giovani cantautori più originali in circolazione, è quotato tra 15 e 20. Corsi fa parte del gruppo di outsider di lusso, subito dietro i favoriti: i Paesi Bassi con lo chansonnier di origini congolesi Claude scelto con C'est la vie, l'Estonia con Tommy Cash e la sua hit di culto Espresso macchiato, la Finlandia con la cantante electropop Erika Vikman e la sua sensuale Ich komme e il Belgio con l'eccentrico Red Sebastian e la techno dark di Strobe Lights.
Foto copertina: Corinne Cumming / EBU
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV