All'incirca 30 anni fa volavano nei cieli cinematogafici di tutta Italia il tenente Pete "Maverick" Mitchell e il sottotenente Nick "Goose" Bradshaw: il 25 settembre del 1986 uscì nelle sale nostrane un film destinato a diventare di culto, Top Gun. Fu la pellicola che consacrò definitivamente nell'Olimpo di Hollywood Tom Cruise. E fu un successo sia di pubblico che di critica: Top Gun sbancò letteralmente il botteghino, incassando poco più di 8 milioni di dollari soltanto nel suo primo weekend di apertura e aggiundicandosi il titolo di film da maggiore incasso del 1986. La critica, dall'altro lato, elogiò l'ottima regia di Tony Scott e la colonna sonora, prodotta dalla Columbia Records nel 1986, viene ricordata come una delle più belle colonne sonore di tutti i tempi. Inoltre il film vinse un Oscar per la miglior canzone con Take My Breath Away, prodotta da Giorgio Moroder per i Berlin.
Visto che l'anniversario di Top Gun si avvicina potrebbe essere l'occasione giusta per rivedere questo "classicone" e per scoprire qualche curiosità di cui forse non eravate a consocenza.
- Charlotte Blackwood, nome in codice "Charlie", l'astrofisica interpretata da Kelly McGillis consulente del programma di addestramento esisteva davvero. Era Christine Fox un'analista civile del Pentagono.
- Al contrario di quanto accadde per Ufficiale e gentiluomo del 1981, il Dipartimento di Difesa americano decise di finanziare la realizzazione di Top Gun.
- E non per nulla la Marina fece installare degli uffici mobili di reclutamento nei pressi dei maggiori cinema delle grandi città per attirare i giovanotti esaltati dal film.
- Proprio per la presenza della tematica militare, Bryan Adams rifiutò di far utilizzare la sua canzone Only the Strong Survive.
- La celeberrima Take my Breath Away dei Berlin uscì in contemporanea la cover italiana Toglimi il respiro cantata da Cristiano Malgioglio.
- I nomi di battaglia di Pete Mitchell (Maverick) e del comandante di squadriglia Tom Jordan (Stinger) sono tratti da nomi di missili.
- Il regista Tony Scott durante la produzione fu ufficialmente licenziato ben tre volte. Meno male che poi ci hanno ripensato.
- Tom Cruise non sapeva andare in moto al tempo delle riprese. Ha infatti dovuto prendere lezioni nel parcheggio di un concessionario.
- Il film è stato votato come terzo film "da dover vedere" di tutti i tempi dagli ascoltatori di Capital FM di Londra.
- In alcune scene nello spogliatoio, si può vedere un armadietto con il nome TEX. È il nome in codice del tenente William "TEX" Spence, vero istruttore Top Gun.
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV