Per un malato di Sclerosi Laterale Amiotrofica la vita diventa difficile quasi all'improvviso e inaspettatamente. Le testimonianze di chi vive questa condizione rappresentano un prezioso contributo per quei registi che hanno voluto dedicare a questa patologia rara l'attenzione e il rilievo che merita.
Ricordiamo dieci film che hanno trattato la delicata tematica di questa e di altre malattie degenerative:
- Qualcosa di buono, film del 2015 di George G. Wolfe con Hilary Swank racconta di una pianista cui viene diagnosticata la SLA.
- La teoria del tutto, film biografico del 2014 diretto da James Marsh e dedicato al celebre fisico Stephen Hawking affetto da SLA.
- Transfatty Lives di Patrick O'Brien, storia autobiografica ricostruita dal regista malato di SLA.
- Resistenza creativa, film documentario del 2014 di Rodolfo Colombara ed Emanuela Peyretti sull'esperienza di un malato di SLA.
- Miele di Valeria Golino del 2013 che racconta di una trentenne che aiuta i malati terminali nel suicidio assistito.
- Mare dentro di Alejandro Amenábar, Oscar nel 2005, parla del problema dell'eutanasia.
- Risvegli è una pellicola del 1990 diretta da Penny Marshall che narra la vicenda vera del celebre medico Oliver Sacks.
- Still Alice ispirato al romanzo Perdersi della neuroscienziata Lisa Genova racconta della malattia di Alzheimer.
- Lo scafandro e la farfalla del 2007, storia di un uomo impossibilitato a comunicare se non con la sua pupilla.
- Amour del 2012 di Michael Haneke sull'amore coniugale che affronta la malattia degenerativa.
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV