Sono tante e molto diverse tra loro le fiction trasmesse da Rai 1 tra la primavera del 2025 e l'inizio del 2026. Si comincia a marzo con Champagne - Peppino di Capri (il biopic di Cinzia TH Torrini con Francesco Del Gaudio va in onda lunedì 24) e Costanza con Miriam Dalmazio dai romanzi di Alessia Gazzola (debutto domenica 30) e si prosegue ad aprile con Fuochi d'artificio, serie-evento per l'80esimo anniversario della Liberazione diretta da Susanna Nicchiarelli e tratta dal romanzo di Andrea Bouchard, e Gerri con Giulio Beranek, noir dai romanzi di Giorgia Lepore.
Le fiction di Rai 1 in onda tra marzo 2025 e il 2026
Passata l'estate, da settembre si riprende con La Preside di Luca Miniero, con Luisa Ranieri nei panni di Eugenia Carfora, la coraggiosa dirigente di una scuola in un territorio difficile come quello di Caivano, il rione del tristemente noto Parco Verde, una delle più grandi piazze di spaccio in Europa dove si sono consumati orrori sui minori. Sempre Miniero dirige Carmine Recano in Noi del Rione Sanità, con l'attore napoletano nel ruolo di un tenace prete anticamorra.
Tante le biografie e le serie tratte da storie realmente accadute. La famiglia Panini porta sugli schermi l romanzo L'album dei sogni di Luigi Garlando: l'epopea familiare dei famosi fratelli delle figurine e dell'omonima casa editrice. L'invisibile ripercorre la cattura di Matteo Messina Denaro (produce la CamFilm di Camilla Nesbitt) e 170 giorni - Il rapimento di Farouk Kassam fa rivivere il caso del bambino sequestrato in Sardegna nel 1992. Storia recente con Kabul, coproduzione dell'Alleanza Europea che ricostruisce i tumultuosi eventi del 15 agosto 2021: il ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan. Nel cast Jonathan Zaccaï ed Eric Dane, Gianmarco Saurino e Valentina Cervi.
Fiction Rai: cosa vedremo dall'autunno 2025 a inizio 2026
C'è attesa per la dramedy al femminile Balene con Veronica Pivetti e Carla Signoris, dal romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello. Torna alle biografie d'autore il tv movie Rosso volante, sul campione di bob Eugenio Monti interpretato da Giorgio Pasotti. Tra giallo e dramma giudiziario si muove I casi dell'avvocato Guerrieri con Alessandro Gassmann nei panni del legale nato dalla penna di Gianrico Carofiglio. Punta sull'impegno civile, ovvero la sicurezza sul lavoro, L'altro Ispettore con protagonista Alessio Vassallo.
Nell'autunno 2025 sono previsti tanti ritorno: la terza stagione di Un professore con Alessandro Gassmann, la terza di Cuori con Matteo Martari e Pilar Fogliati, la terza di Il commissario Ricciardi con Lino Guanciale, la quarta di Màkari con Claudio Gioè. Infine, tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, tocca a Sandokan, il reboot del classico di Sergio Sollima con Can Yaman, prima della 15esima stagione di Don Matteo, la quarta di Doc - Nelle tue mani, la terza di Blanca, la seconda di Libera, la terza di Lea e l'ultima di I casi di Teresa Battaglia: il terzo capitolo si intitola Figlia della cenere.
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV