Quanto costa Sanremo 2025? Nella settimana del Festival di Carlo Conti, non ci sono solo canzonette: i calcoli si sprecano per quantificare il giro d'affari della kermesse canora di Rai1. Gli analisti di EY stimano un impatto economico di 245 milioni di euro: +40 milioni rispetto al 2024. Il valore aggiunto è di 97,9 milioni e genera 1.459 posti di lavoro. L'impatto economico diretto degli investimenti per l'organizzazione è di 20 milioni, quello indiretto di 20,3 milioni. L'indotto è di 7,6 milioni. In totale si arriva a 47,9 milioni.
Sanremo 2025 quanto costa? Ecco il giro d'affari
Le spese per la pubblicità e gli sponsor fanno incassare 172,2 milioni di euro. L'aumento delle entrate della raccolta pubblicitaria proverà a battere i 67 milioni raggiunti durante la quinta edizione del Festival condotta da Amadeus. Superare questo record è fattibile perché tra spot brevi e lunghi, billboard di anteprima, promozioni televisive, web e social, l'incremento dei listini è del 7%. I prezzi degli spazi pubblicitari, come indicato da Rai Pubblicità, variano in base alle singole serate, alle fasce orarie di messa in onda e alla durata dello spot: in media, una pubblicità da 15 secondi costa tra i 100mila e i 150mila euro.
Rai Pubblicità ha scelto di aumentare sia i golden minute (ovvero gli spazi brevi di 15 secondi) con un tariffario che va da 47.460 a 288.880 euro che la telepromozione delle 23:30, ossia lo spazio più costoso perché nell'orario di maggior share: un minuto in questa fascia costa 1.166.050 euro. La macchina da soldi di Sanremo si alimenta infine con i pacchetti fuori break da 15 secondi: per 3+3 passaggi alle 21:45 di martedì, mercoledì e giovedì, la cifra da sborsare è di 451.640 euro.
Quanto guadagna Carlo Conti a Sanremo 2025
Conduttori, cantanti in gara e ospiti del Festival non sono da meno in quanto a ritorno economico. Manca ancora l'ufficialità sulle cifre, ma stando a quanto rivelato dal Corriere della Sera, per la settimana più importante dello spettacolo italiano il presentatore e direttore artistico Carlo Conti guadagna 500mila euro.
I co-conduttori Gerry Scotti e Antonella Clerici non avrebbero percepito un compenso, mentre per tutti gli altri (Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, Mahmood e Geppi Cucciari, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan) si parla di un cachet tra i 20mila e i 40mila euro.
I 29 cantanti in gara percepiscono un rimborso spese che si aggirerebbe sui 53mila euro per l'intero Festival, ma tra spese e uscite varie il gettone di compenso diretto si ridurrebbe a 3mila euro. Per gli ospiti musicali, da Jovanotti e Damiano David ai Duran Duran e Antonello Venditti, i compensi sarebbero compresi tra i 50mila e i 100mila euro.
Ci sono poi le case discografiche, nello specifico le major Sony, Universal, Warner, BMG e Sugar, insieme a Rama 2000 International di Massimo Ranieri e K1078 dei Modà. Giuseppe Candela e Alberto Dandolo scrivono su Dagospia che le etichette incassano dalla Rai un contributo di 62mila euro per ogni artista in competizione e di 65mila euro per chi canta in coppia. Il gettone per gli artisti presenti ai duetti nella serata cover del venerdì è di 3mila euro.
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV