La Fondazione Prada ha annunciato l'arrivo di un fondo di supporto per finanziare il cinema indipendente e d'autore. La fondazione del gruppo di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli metterà sul piatto 1,5 milioni di euro all'anno per sostenere 10-12 lungometraggi. Le produzioni saranno scelte senza confini geografici, vincoli di genere e imposizioni creative. "Non chiederemo a nessuno di indossare abiti Prada", fanno sapere dalla maison.
Fondazione Prada Film Fund: a chi si rivolge
Il fondo, ribattezzato Fondazione Prada Film Fund, sarà lanciato ufficialmente a Venezia 82 per diventare operativo nel 2026. La prima call internazionale, pronta ad "accogliere autori affermati, nuovi talenti e progetti di ricerca", si rivolgerà a registi e registe in ogni fase del loro percorso: sviluppo, produzione e post-produzione. L'obiettivo è "sostenere opere eterogenee per linguaggio, scala produttiva e visione artistica, contribuendo in modo concreto alla pluralità e alla vitalità del cinema contemporaneo".
Prada promette che la selezione delle opere scelte non sarà "improntata al curriculum, ma alla visione". Il fondo è affidato a due professionisti assoluti del settore: Paolo Moretti e Rebecca De Pas. Moretti è l'ex direttore (dal 2019 al 2022) della Quinzaine des Cinéastes di Cannes, attuale responsabile del dipartimento cinema dell'ECAL (la scuola d'arte e design di Losanna) e direttore dei Cinémas du Grütli di Ginevra. De Pas è un'esperta programmatrice da sempre attenta ai linguaggi sperimentali, passata per Pesaro, FID di Marsiglia, Viennale e Visions du Réel, oggi parte del comitato di selezione di Rotterdam.
Prada per il cinema d'autore e indipendente
"Il cinema per noi è un laboratorio di nuove idee e uno spazio di educazione culturale. Per questo motivo abbiamo deciso di contribuire attivamente alla realizzazione di nuove opere e al sostegno del cinema d'autore", spiega in una nota Miuccia Prada, icona fashion internazionale per i brand Prada e Miu Miu. "Da oltre vent'anni la Fondazione indaga questi linguaggi in modi differenti, promuovendo così un'idea di cinema libera, esigente e visionaria. Con questo fondo intendiamo approfondire e ampliare il dialogo con la creazione e la sperimentazione contemporanea".
Non è la prima volta che Prada si impegna in iniziative di questo genere. Dal 2011 cura Miu Miu Women's Tales, serie antologica di cortometraggi al femminile commissionati e diretti da registe acclamate come Agnès Varda, Alice Rohrwacher, Lynne Ramsay, Carla Simón, Mati Diop, Kaouther Ben Hania e Naomi Kawase. A Milano in Largo Isarco la Fondazione ha aperto il suo cinema progettato da Rem Koolhaas, il Cinema Godard. In passato ha avviato partnership con il Tribeca Film Festival di New York e la Biennale di Venezia per un importante programma di recupero e restauro di capolavori del passato, senza dimenticare le collaborazioni per progetti speciali con registi quali Wes Anderson e Alejandro González Iñárritu.
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV