Siena, i borghi e le colline. Ma anche Pienza, Monteriggioni, San Gimignano. Numerosi i registi che hanno scelto questi luoghi per raccontare le loro storie.
- Palio
Alessandro Blasetti racconta, nel lontano 1932, la storia del Palio di Siena.
- Caterina da Siena
Biografia di Santa Caterina raccontata da Oreste Palella
- La ragazza del Palio
Protagonista è Vittorio Gassman diretto da Luigi Zampa nel 1957
- Campo di maggio
Forzano racconta la battaglia di Waterloo e la caduta di Napoleone tra Pisa e Livorno.
- Cari fottutissimi amici
Mario Monicelli e Paolo Villaggio come protagonista di questa commedia dal sapore amaro.
- Con gli occhi chiusi
Francesca Archibugi propone il racconto di Federigo Tozzi sul grande schermo.
- Al lupo al lupo
Commedia di Carlo Verdone con Sergio Rubini girata nella campagna senese.
- Fratello Sole, Sorella Luna
Zeffirelli racconta così la storia di San Francesco, utilizzando, a rappresentazione di Assisi, vari borghi toscani.
- Un tè con Mussolini
Ancora Zeffirelli, stavolta però il regista sceglie San Gimignano come location naturale.
- Rome e Giulietta
La cittadina rinascimentale di Pienza, vicino Siena, sostituisce, nella finzione cinematografica, la verona dei due amanti.
Riproduzione riservata ©2025 - PCTV